Engli Pentimalli
Laureato in Urbanistica e in Architettura
all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia

Studio
via Santa Bona Vecchia 32/c - Treviso
T/F +39 0422 436545
englipentimalli@gmail.com
 

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 05.10.1999 ad oggi (05.09.2015)

Studio professionale privato
Libero professionista
Svolgimento di attività professionale in proprio per conto di privati basata su progettazioni urbanistiche ed edilizie di una certa complessità -anche con l’ausilio di strumenti urbanistici attuativi- inerenti complessi edilizi plurifunzionali e sul recupero di aree e preesistenze edilizie di importanza storico-architettonico-ambientale.

Dal 15.09.1978 al 09.02.2001

Comune di Treviso - Via Municipio, 16 – 31100 Treviso
Ente locale
Settori: Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale
Dirigente di ruolo a livello apicale (nel 1978 Dirigente del Settore Urbanistica e nel 1997 Dirigente di più Settori – Capo Area Tecnica). Responsabile di tutte le attività facenti capo ai seguenti Servizi costituenti la struttura operativa di competenza: 1) Amministrativo, 2) Studi e Ricerche, 3) Gestione Urbanistica, 4) Piani e Progetti Territoriali e Urbanistici, 5) Mobilità, Sosta e Parcheggi, 6) Politiche Ambientali, 7) S.I.T., 8) Edilizia privata e pubblica.
Le varie attività svolte dal settore urbanistica, che dal 1978 in poi hanno tradotto tecnicamente gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dalla Giunta comunale e dal Sindaco, sono state gestite con una consistenza numerica che ha coinvolto anche una trentina di personale qualificato, con una buona dotazione di attrezzature anche sofisticate e con una banca dati adeguata alla gestione dell’assetto del territorio.
Nell’arco temporale di oltre 22 anni ha contribuito a predisporre una sessantina tra programmi e progetti urbanistico-edilizi in parte realizzati, senza contare gli innumerevoli atti amministrativi e pareri tecnico-giuridici complessi resi in qualità di dirigente su progetti con valenza urbanistica presentati da soggetti privati e pubblici.
Nello stesso periodo ha esercitato, previa autorizzazione comunale, anche una modesta attività professionale per conto di privati e di enti pubblici afferente la progettazione urbanistica ed edilizia ed il recupero del patrimonio edilizio esistente.
La cessazione dal servizio per dimissioni volontarie è avvenuta in data 09.02.2001.

Dal 07.01.1971 al 09.09.1978

Ministero della Difesa - Aeronautica Militare
Genio Aeronautico / Specialità Infrastrutture
Ufficiale (Sottotenente dal 17.04.1971, Tenente dal 08.04.1973, Capitano dal 26.02.1976) in servizio continuativo
Responsabile del coordinamento e del controllo delle attività tecnico-logistiche di aeroporto nonché dell’addestramento tecnico, dell’impiego e della disciplina del personale delle varie sezioni dipendenti.
In particolare l’attività di competenza era prevalentemente concentrata sulla corretta applicazione delle norme e dei regolamenti tecnici, sulla progettazione edilizia ed impiantistica, sul controllo delle infrastrutture, sulla direzione e contabilità dei lavori, sulla predisposizione di gare d’appalto e sulla manutenzione dei fabbricati dell’aeroporto.
Congedato a domanda in data 10.09.1978 per l’immediata assunzione in servizio di ruolo presso il Comune di Treviso dopo aver partecipato e vinto il concorso pubblico per titoli ed esami quale Dirigente del Settore Urbanistica.
Richiamato in forza al 2° Stormo della base aerea di Treviso in data 01.01.1985 per “Istruzione ed addestramento”, veniva successivamente promosso in data 26.02.1988 al grado di 1° Capitano, in data 01.01.1990 al grado di Maggiore e dal 1991 inserito in graduatoria per la promozione a Tenente Colonnello in congedo dell’Aeronautica Militare.

Dal 1993 al 2010

Ministero di Grazia e Giustizia
Tribunali di Treviso e di Venezia
Consulente Tecnico d’Ufficio
Predisposizione di perizie

Dal 1992 al 1994

Studio professionale privato
Ricerca e progettazione di un nuovo sistema alternativo di trasporto collettivo a “navetta” – trainata a fune – a singola via di corsa con scambi intermedi in fermate e stazioni da attivare nella città di Treviso ma esportabile anche in altre realtà territoriali.
Ricercatore e co-progettista

Dal gennaio 1985 al dicembre 1988

Ministero Pubblica Istruzione
Università degli Studi di Padova – Istituto di Estimo Rurale
Collaboratore esterno
Ricercatore per progetti afferenti la pianificazione e la programmazione urbanistica del territorio agricolo, la valutazione del paesaggio agrario e la ricerca degli effetti prodotti dall’attuazione della normativa regionale “Tutela ed edificabilità delle zone agricole” sulle dinamiche edilizie nelle zone rurali.

Dal 1976 al 1977

Architetto Dal Prà Piero - Via Mazzini – 30031 Dolo (Ve)
Studio professionale privato
Collaboratore progettista
Progettazione di un Piano di Lottizzazione e di case a schiera per una Cooperativa edilizia costituita da sottoufficiali dell’Aeronautica Militare.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Novembre 1998 - Agosto 2008

Curia Mercatorum - Centro di mediazione / arbitrato e per la regolazione dei mercati, Camera di Commercio I.A.A. - Piazza Borsa 3/b - Treviso
Procedure e tecniche ADR (risoluzioni alternative alle controversie), scienza della comunicazione e contrattualistica / Mediazione come tecnica alternativa per la risoluzione delle controversie
Promozione dell’attività di mediazione (A.D.R.) come valido strumento di soluzione alternativa al ricorso alla giustizia ordinaria

Novembre 1997

Scuola di Studi di Pubblica Amministrazione di Verona (SSPA)
Urbanistica, economia e legislazione
Corso seminariale sul tema “Finanziamento di programmi complessi e nuovi strumenti di programmazione urbanistico – edilizia: Programmi Integrati di Intervento, Programmi di Recupero Urbano, Programmi di Riqualificazione Urbana”
Attestato di esperto in finanziamento di programmi complessi e in progettazione dei nuovi strumenti di pianificazione e programmazione urbanistico-edilizia

Settembre 1993

Emme & erre: società di formazione management e ricerca S.r.l. – Padova Responsabile scientifico Prof. Renzo Scortegagna - Dipartimento di Sociologia dell’Università di Padova
Diritto Amministrativo e del lavoro, sociologia e scienza della comunicazione / Miglioramento e sviluppo dell’organizzazione degli uffici dell’Amministrazione comunale di Treviso
Corso di coinvolgimento e di aggiornamento dei dirigenti: l’incertezza e le modalità di organizzazione per gestirla, la gestione dell’emergenza e l’esigenza di progettare nell’ente locale, il ruolo del dirigente e le componenti del suo profilo professionale, il rapporto con il personale ossia la gestione delle risorse umane

Dal 23 ottobre al 30 novembre 1989

Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi di Milano
Sociologia, economia delle amministrazioni pubbliche, diritto/ programmazione e gestione di modelli organizzativi della pubblica Amministrazione
Corso intensivo di “Organizzazione e gestione dei servizi tecnici degli Enti Locali”

1987

Ministero dei Lavori Pubblici
Urbanistica, edilizia e diritto / Progettazione urbanistica
Vincitore del 5° concorso per titoli per l’iscrizione all’Albo Nazionale degli esperti in materia di pianificazione territoriale (Bollettino ufficiale del Ministero LL.PP. del 14.02.1990)
Esperto in materia di pianificazione territoriale e urbanistica

Anno Accademico 1983/1984

Università I.U.A.V di Venezia – Facoltà di Architettura
Tesi di laurea in architettura sul recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e degli spazi aperti del Centro Storico della città di Treviso
Architetto

26.08.1983 (G.U. n. 234)

Ministero dei Lavori Pubblici
Edilizia e urbanistica / Progettazione edilizia
Concorso per titoli per l’iscrizione all’Albo Nazionale degli esperti in materia di edilizia
Esperto in materia di edilizia con riferimento al recupero del patrimonio edilizio esistente di interesse storico-architettonico

dal 15.01.1982 al 29.05.1982

Centro Internazionale di studio ricerca e documentazione dell’abitare OIKOS”
Urbanistica, edilizia e arredo urbano
“La rinascita della città”: corso post universitario svoltosi a Bologna
Attestato di studi superiori nelle materie suindicate

Anno Accademico 1975/1976

Dipartimento di Pianificazione Territoriale ed Urbanistica presso Università I.U.A.V di Venezia
Tesi di laurea in Urbanistica con esempio di recupero urbanistico-edilizio di un settore urbano nel Centro Storico della città di Feltre a mezzo di un intervento pubblico.
Urbanista

Agosto 1975

Torquay International School, nel Devon, in Inghilterra
Studio della lingua inglese
Corso di lingua inglese
“The required standard of attainment”

Anno Accademico 1973/1974

Istituto di Psicosintesi di Firenze
Psicologia e psicosintesi
Corso sulla psicosintesi
Esperto in Psicologia Psicosintesista

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

LINGUE

MADRELINGUA Italiano
ALTRA LINGUA Inglese
Capacità di lettura elementare
Capacità di scrittura elementare
Capacità di espressione orale elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Coordinamento e amministrazione di persone con qualifiche tecnico-amministrative nel campo dell’urbanistica e dell’edilizia, capoteam di progettazione e di formazione di bilanci in Amministrazioni pubbliche e private.

ULTERIORI INFORMAZIONI

TUTOR AZIENDALE

Tutor aziendale su deliberazione dell’Università di Venezia - Facoltà di Architettura Trattasi di attività di addestramento pratico finalizzato alla formazione e maturazione di studenti della facoltà di Architettura per poter intraprendere la libera professione. Dal 2005.

PUBBLICAZIONI

Engli Pentimalli 1982, “Modalità di intervento all’interno degli spazi antichi” Urbs picta, la città affrescata del Veneto -Atti del convegno di studi- Treviso 10-12 Giugno 1982, Redazione degli atti a cura di A. Barzaghi - L. Puttin- B.Termite;

Engli Pentimalli - Ferruccio Bresolin 1983, “Le attività produttive secondarie: dimensionamento e scelte localizzative nei P.R.G.” Programmazione e tutela dell’uso agricolo del territorio metropolitano di Treviso (Comuni di Carbonera, Casier, Paese, Ponzano, Preganziol, Quinto, Silea, Treviso, Villorba, Zerobranco);

Engli Pentimalli 1983, “Le attività estrattive: utilizzazione e riutilizzazione delle risorse suolo”, c.s.;

Engli Pentimalli 1983, Comunicazione al convegno tenuto nel salone del palazzo dei XXX del 22.10.1983 sulla programmazione e tutela dell’uso del territorio;

Engli Pentimalli 1983, “Il clima nel trevigiano”, c.s.;

Engli Pentimalli - Giuseppe Dalla Torre 1985, “Treviso P.E.E.P.: una attuazione difficile, un futuro incerto”, Urbanistica informazioni n.82 anno XIV luglio/ agosto 1985, Rivista bimestrale I.N.U.;

Engli Pentimalli 1987, “Treviso in vista del nuovo P.R.G.”, Urbanistica informazioni n. 92 anno XVI marzo/aprile 1987;

Engli Pentimalli 1987, “Le risorse storico-architettoniche”, Agricoltura e paesaggio agrario, Arsenale Editrice 1987;

Engli Pentimalli 1987, “Alcuni riferimenti per una politica di tutela e di recupero dei beni storico–architettonici”, c.s.;

Tiziano Tempesta - Engli Pentimalli 1987, “Un approccio per una politica di gestione del territorio rurale”, c.s.;

G. Franceschetti - E. Pentimalli - T. Tempesta 1988, “Piano regolatore ed uso dei suoli”, Urbanistica n.90, Franco Angeli Editore;

Engli Pentimalli ed altri 1988, “Interazione e competizione dei sistemi urbani con l’agricoltura per l’uso della risorsa suolo”, C.N.R. Progetto finalizzato P.P.R.A., Monografia n.29, Pitagora Editrice Bologna;

Engli Pentimalli 1990, “Un’idea di città” - coordinamento tecnico della pubblicazione Comune di Treviso;

Engli Pentimalli e Renzo Darisi 1995, “Un nuovo sistema di trasporto collettivo per accedere alla città”, Stampa SVET – Dosson di Treviso.

CONCORSI DI PROGETTAZIONE

Nel 2006 ha partecipato al “Concorso di idee per Salvatronda – riqualificazione del centro urbano e dell’area a servizi collettivi” del Comune di Castelfranco Veneto (Treviso).

Nel 2005 ha partecipato al Concorso di idee per un “Progetto per la riqualificazione del comparto denominato ex Cinema ed ex Casa del Fascio” del Comune di Gaiarine (Treviso), classificandosi al 2° posto.

Nel 1987 ha partecipato al Concorso bandito dalla Camera di Commercio di Treviso con un progetto per la valorizzazione turistica e commerciale di un settore del urbano di antica formazione classificandosi al 2° posto.

Nel 1985 ha presentato, attraverso l’Ente organizzatore del Congresso europeo di Madrid, per il 10° anniversario della Fondazione Internazionale dei Centri Commerciali (tenutosi dal 22 al 26 marzo), il progetto di recupero della “Pescheria” (unico progetto selezionato per l’Italia) nel Centro Storico di Treviso quale spazio urbano che ha conservato nel tempo l’originaria funzione commerciale.

CARICHE PARTICOLARI

Tra gli anni ‘80 e ‘90, ha fatto parte di commissioni giudicatrici in qualità di presidente o di commissario, per concorsi pubblici indetti da Enti locali per la copertura di posti tecnici ai vari livelli funzionali.

Nel 1994 è stato indicato dall’Amministrazione comunale di Treviso quale possibile Commissario Straordinario A.P.T. (L.R. 13/1994), ruolo riservato ai dirigenti pubblici.